INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2016/679

Premessa

Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal D. Lgs 196/2003, così come aggiornato dal D. Lgs 101/2018 (“Codice per la protezione dei dati personali”) e i provvedimenti rilevanti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ma anche perché crediamo che la tutela dei dati personali sia un valore fondamentale della nostra attività e vogliamo fornire ogni informazione che possa aiutare a tutelare la privacy degli utenti e a controllare l’utilizzo dei dati che viene fatto in relazione all’esperienza di navigazione sul nostro sito.

In adempimento agli artt. 13 (per i dati raccolti presso l’interessato) e 14 (per i dati non raccolti presso l’interessato) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) lo studio legale informa gli Utenti del Sito Web mibalex.it che i loro dati personali (di seguito “dati”), raccolti per l’instaurazione di un mandato e nelle fasi ad esso antecedenti o progressive, saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e in conformità con l’informativa che segue che si intende limitata alla navigazione su questo sito e non si applica ad altri siti web eventualmente consultati tramite link esterni in esso contenuti per i quali si suggerisce di prendere visione delle relative informative rese dai rispettivi Titolari.

1 – Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.

Titolare del trattamento dei dati personali forniti dall’utente è lo Studio Legale Mirabella & Barbaglia sito in (20017) Rho (MI), in via F. Meda n. 10.

Il Titolare del trattamento può essere contattato via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: mirabellabarbaglia@gmail.com oppure inoltrando una comunicazione scritta a mezzo posta tradizionale all’indirizzo del titolare e specificando il motivo della richiesta.

2 – Finalità e base giuridica del trattamento. Legittimi interessi perseguiti.

Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale.

In particolare, in adempimento agli obblighi previsti dalla normativa vigente, il Titolare raccoglie i Dati Personali e svolge il trattamento dei medesimi, per le seguenti finalità:

a) per adempiere agli obblighi legali fiscali e contabili, cui è soggetto il titolare del trattamento;

b) per l’esecuzione di contratti di cui il cliente è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;

c) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Il trattamento dei dati per a finalità sub a) non richiede il consenso del cliente in quanto è necessario per adempiere agli obblighi legali cui è soggetto il titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. c) del GDPR. Il trattamento dei dati per la finalità sub b) non richiede il consenso del cliente in quanto il trattamento è necessario per l’esecuzione dei contratti di cui il cliente è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) del GDPR. Il trattamento dei dati per le finalità sub c) non richiede il consenso del cliente in quanto è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. f) del GDPR.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili e laptop) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

3 – Conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancato conferimento.

Il conferimento dei dati per le finalità sub a) e b) è facoltativo ma necessario ai fini dell’adempimento degli obblighi legali e contrattuali. Il conferimento dei dati per le finalità sub c) è facoltativo ma necessario per il perseguimento dei legittimi interessi del titolare del trattamento indicati sopra. In tutti questi casi, il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di instaurare rapporti contrattuali con il Cliente.

4 – Destinatari o categorie di destinatari.

Potranno accedere ai dati esclusivamente soggetti autorizzati debitamente istruiti e muniti di istruzioni (anche con riguardo al rispetto delle misure di sicurezza e agli obblighi di riservatezza) ai sensi degli artt. 29 GDPR (a titolo esemplificativo: collaboratori dello Studio).

I dati inoltre, potranno essere resi accessibili, portati a conoscenza o comunicati ai seguenti soggetti, i quali saranno nominati dal titolare del trattamento, a seconda dei casi, quali responsabili o agiranno in qualità di titolari autonomi ex art.

In particolare i dati potranno essere comunicati a:

  • consulenti o commercialisti o altri legali (collaboratori esterni, domiciliatari, controparti, difensori di controparti, arbitri, mediatori soggetti operanti nel settore giudiziario) che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;

  • fornitori di servizi per la gestione del sistema informativo, delle reti di comunicazione dello studio (ivi compresi gli account di posta elettronica) e dell’amministrazione del sito (ad es. il provider di servizi Internet);

  • Istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;

  • soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;

  • Autorità giudiziarie o amministrative per l’adempimento degli obblighi di legge.

    In ogni caso i dati non saranno diffusi né soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

    5 – Trasferimento dei dati a paesi terzi.

    I dati circoleranno nell’ambito di paesi appartenenti all’UE e, inoltre, per la corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale potranno essere trasferiti anche verso paesi terzi o siti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). In questi casi, qualora si renda necessario trasferire i dati verso un paese terzo sito al di fuori dallo Spazio Economico Europeo, lo Studio garantisce che tale trasferimento avverrà esclusivamente in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea o di altre garanzie adeguate previste dalle Leggi in materia di protezione dei dati personali (come ad esempio la stipula di clausole contrattuali standard con il soggetto che riceverà i dati e che deve in ogni caso garantire che i dati personali dell’utente siano sottoposti allo stesso livello di protezione garantito dallo Studio).

    6 – Periodo di conservazione.

    I dati oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati il tempo necessario all’espletamento dell’incarico professionale assunto, ovvero per il tempo necessario in funzione del mandato e della finalità del trattamento stesso, compresi gli obblighi legali di conservazione cui il professionista è soggetto per finalità fiscali o per altre finalità previste, da norme di legge o Regolamento. I dati ovviamente possono essere conservati anche dopo la cessazione del rapporto professionale, al fine di tutelare i diritti dell’avvocato nei confronti del cliente, sia quanto al diritto di conseguire i compensi, sia per resistere ad eventuali azioni di responsabilità: per tale ragione, si ritiene che la conservazione dei dati possa prolungarsi per tutto il tempo di prescrizione ordinaria, prima della loro cancellazione definitiva.

7 – In particolare sui tipi di dati trattati e sulla natura del conferimento

a) Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali relativi alla navigazione, la cui trasmissione è implicita nell’uso di protocolli di comunicazione Internet. In questa categoria di Dati rientrano ad esempio gli indirizzi IP; la data e l’ora della richiesta o dell’accesso; altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente (a titolo esemplificativo il browser, le sue caratteristiche tecniche e funzionali ed il sistema operativo utilizzati, il sito Internet da cui è stata richiamata la nostra pagina, c.d. “referral”, ecc.). Questi dati non sono raccolti per essere associati ad interessati identificati, ma per loro natura potrebbero permettere di identificare gli utenti, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi.

Il conferimento di tali dati non ha natura obbligatoria, nel momento in cui l’Utente decida di non conferire tali dati non potrà navigare sul Sito e non potrà accedere alle funzionalità messe a disposizione dallo stesso.

Finalità di trattamento. Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito, per controllarne il corretto funzionamento, per migliorare la qualità dei servizi offerti ed ottimizzare la funzionalità del Sito.

Tali dati sono trattati in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni che vi transitano.

I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Base giuridica. Art. 6 (1) (f) GDPR – Legittimo interesse del titolare del trattamento al mantenimento in sicurezza del Sito e che lo stesso non sia utilizzato secondo modalità lesive di diritti altrui o quale canale per la commissione di illeciti o eventuali frodi (cfr. considerando 47 del GDPR).

Periodo di conservazione. I dati personali di cui alla presente sezione vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

b) Form di contatto. Il Sito ospita un form di contatto tramite il quale l’utente può inoltrare una richiesta di contatto allo studio o formulare specifiche richieste di assistenza e difesa.

Il form di contatto raccoglie le seguenti tipologie di dati:

1) nome;

2) indirizzo e-mail;

3) un campo libero per l’oggetto e uno per l’inserimento del testo del messaggio.

Lo Studio Legale non può effettuare alcun tipo di controllo preventivo sulle informazioni inserite volontariamente dall’utente, all’interno dei campi liberamente compilabili.

I minori di anni 18 non devono fornire informazioni o dati personali allo Studio, tramite il form dei contatti, senza del consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale. Lo Studio Legale esorta tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale su minori a informare gli stessi sull’utilizzo sicuro e responsabile della rete.

Il conferimento dei dati in tale area ha natura facoltativa. Qualora l’Utente decida di non conferire tali dati, lo stesso non potrà inoltrare richieste di contatto allo Studio che si troverà dunque impossibilitato a dare opportuno riscontro.

I dati conferiti volontariamente dall’Utente, attraverso l’invio di una e-mail, o attraverso il form dei contatti, tra cui dati personali comuni (identificativi, anagrafici, di fatturazione e simili) ed anche dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR o penali ai sensi dell’art. 10 GDPR saranno trattati nei limiti in cui ciò sia reso necessario dalla richiesta ricevuta e dall’espletamento dell’eventuale mandato professionale conferito.

Relativamente alle richieste di consulenza legale inoltrate tramite il sito, possono essere richiesti ulteriori documenti da inviare tramite e-mail o p.e.c. per i quali si applica la disciplina del GDPR e in ogni caso la deontologia professionale in materia di riservatezza.

Finalità di trattamento. Fornire riscontro alle richieste di contatto inoltrate allo Studio dagli Utenti tramite il form o e-mail.

Base giuridica. Art. 6 (1) (b) GDPR – il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso

Periodo di conservazione dei dati. Per il solo periodo di tempo necessario a riscontrare la richiesta dell’utente e ricontattarlo e per il tempo strettamente necessario per la gestione delle finalità, secondo criteri improntati al rispetto delle norme e alla correttezza e al bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell’interessato e in ogni caso fino ad avvenuta ricezione della richiesta di revoca da parte dell’Utente che ha possibilità in qualsiasi momento di chiedere la cancellazione di tutti o parte dei dati, di opporsi al loro trattamento o di richiederne la limitazione. In aso di conferimento dell’incarico si rimanda ai tempi di conservazione richiamati al punto 6.

c) Cookie. Per cui si rimanda a questa informativa specifica. Questa sezione del sito invia ai visitatori alcuni file comunemente noti come cookies. I cookies verranno utilizzati dal browser del computer, esclusivamente per memorizzare le informazioni di sessione dell’utente del sito web. L’uso dei cookies è uno standard del settore e i browser li memorizzano in un’apposita cartella. Qualora si preferisca non ricevere i cookies o si desideri esserne preventivamente informati, è possibile impostare di conseguenza il proprio browser Web per la navigazione in internet.

8 – Social Network.

Questo tipo di servizi permette le interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito web. Le informazioni e le interazioni acquisite da questo sito, in ogni caso, sono soggette alle impostazioni di privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico per le pagine ove il servizio è installato, anche quando gli Utenti non lo utilizzano. Si raccomanda, per questo, di disconnettersi dai rispettivi servizi per assicurarsi che i dati elaborati su questo sito non vengano ricollegati al profilo dell’Utente.

9 – I diritti dell’utente. Diritto di accesso, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, revoca del consenso, di proporre reclamo al Garante.

Tutti i dati personali vengono trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale e internazionale in materia di privacy. In particolare, l’art. 13 (2) del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente e il presente sito intende pertanto informare l’utente sull’esistenza di tali diritti.

Agli interessanti sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. Da 15 a 20 del GDPR. A titolo esemplificativo, ciascun interessato potrà:

richiedere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Dati Personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenerne l’accesso nonché di richiederne una copia (diritto all’accesso GDPR – UE/2016/679 – Art. 15);

di richiedere la rettifica dei Dati Personali inesatti, o l’integrazione di quelli incompleti (diritto alla rettifica GDPR – UE/2016/679 – Art. 16);

di richiedere la cancellazione dei Dati Personali, nei casi previsti dal Regolamento (diritto alla cancellazione o anche «Diritto all’Oblio», GDPR – UE/2016/679 – Art. 17);
– di richiedere la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal Regolamento (diritto alla limitazione GDPR – UE/2016/679 – Art. 18);

di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati Personali e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, se tecnicamente possibile (diritto alla portabilità);

Ciascun interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali effettuato per il perseguimento di un interesse del titolare del trattamento. In caso di opposizione, i suoi dati personali non saranno più oggetto di trattamento, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

L’interessato, dunque, potrà:

opporsi in qualsiasi momento al trattamento per finalità di marketing (diritto di opposizione, GDPR – UE/2016/679 – Art. 21);

Nel caso in cui sia richiesto il consenso per il trattamento dei dati personali, ciascun interessato potrà:

revocare il consenso al trattamento dei Dati Personali, già prestato, in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (diritto alla revoca del consenso);

Ciascun interessato potrà:

proporre reclamo al garante per la protezione dei dati personali, qualora ritenga che il trattamento violi il GDPR (diritto di reclamo) secondo le modalità indicate sul sito internet del garante accessibile all’indirizzo: www.garanteprivacy.it.

Per l’esercizio dei Diritti, l’Utente potrà formulare espressa richiesta scritta da inviarsi all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Titolare o presso la sede del Titolare, specificando cognome, nome, indirizzo e-mail; oggetto della richiesta e indirizzo a cui deve essere inviata la risposta.

L’utente ha altresì il diritto ai sensi degli artt. 77 e seguenti del GDPR di sporgere reclamo presso un’autorità di vigilanza e controllo, che per lo Stato Italiano è il Garante per la protezione dei dati personali. Per una disamina più approfondita dei diritti che competono all’utente, si rimanda alla consultazione diretta del testo integrale del Regolamento UE 2016/679 e il D. Lgs 196/2003.

Il presente documento può essere oggetto a modifiche o aggiornamenti. Gli utenti, sono, pertanto, invitati a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati.

Ultimo aggiornamento 30/04/2025.